Comunicare un ristorante di alto livello è sempre una sfida emozionante. L’attività di PR, intesa come Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa, è fondamentale sia in fase di lancio che di crescita.
Di seguito condividiamo un notizia di archivio, legata alla comunicazione del Cliente: un esempio di come l’attività di Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa sia imprescindibile per raccontare il business nel modo giusto e contribuisca al corretto posizionamento dell’attività, sia verso la stampa di settore, ma anche verso quella generalista e, di conseguenza, verso il cliente finale.
Gong, l’evoluzione dell’Oriental Attitude
Gong, ristorante di Corso Concordia a Milano, ha aperto le porte ai clienti nel marzo 2015 e, da allora, non ha mai smesso di crescere.
A due anni esatti dall’apertura compie un altro passo avanti verso la definizione del suo stile unico, affinando sempre di più il carattere innovativo e l’ispirazione globale dei suoi piatti.
È sempre la cucina il motore dell’innovazione e anche in questo caso nel piatto avvengono i progressi più significativi: la cucina di Gong si arricchisce infatti di nuova linfa vitale, di nuova creatività, che parte sempre dagli ingredienti cari alla cucina cinese per poi spaziare senza confini.
Una strada precisa, quella intrapresa dallo staff di Gong sotto la guida esperta di Giulia Liu, che va nella direzione di uno stile gastronomico del tutto originale, che attinge alla tradizione secolare della più ricca e antica cucina orientale per proiettarla direttamente nel futuro, giocando con le consistenze, gli ingredienti e le contaminazioni.
Entrano in gioco, oggi, nuove tecniche, tipiche della gastronomia moderna, come spume, sifoni, cotture a bassa temperatura, marinature, sferificazioni, che rendono gli ingredienti della cucina cinese estremamente moderni e internazionali.
Le connotazioni geografiche, già felicemente abbandonate a favore di una spigliata creatività gastronomica, si fanno sempre più labili nei nuovi piatti, per lasciar parlare la tecnica e l’ispirazione che deriva dall’esperienza globale delle menti creative impegnate in cucina, chiamate a pensare fuori dal coro e a liberarsi dai legami puramente territoriali per realizzare una proposta culinaria capace di sfruttare al meglio le potenzialità di ogni pietanza e renderla unica.
In questo contesto si inseriscono nuove figure professionali, che vanno a coadiuvare quelle storiche del ristorante e apportano nuove competenze e idee.
IN CUCINA
È il caso dello chef Guglielmo Paolucci, che fa il suo ingresso in cucina accanto allo chef storico di Gong Keisuke Koga. Dalla loro creatività e dallo scambio di culture e idee nascono nuove originali combinazioni di gusto. Un connubio possibile, questo, grazie alla lungimiranza e allo spirito di avventura di Giulia Liu, titolare di Gong e grande conoscitrice del settore della ristorazione. Giulia attinge alle sue origini in bilico tra Cina e Italia e infonde tutta la ricchezza delle sue personali contaminazioni culturali allo spirito del ristorante: sotto questo grande ombrello c’è posto per una cucina profondamente innovativa, senza confini fisici, nella quale si mescolano l’eleganza e la tecnica del grande Oriente, rappresentato da Keisuke Koga, con la raffinatezza europea che va dal gusto italiano fino alla tecnica francese, di Guglielmo Paolucci, per dare vita a uno stile di grande respiro internazionale.
Tutto intorno ruota una brigata multietnica ed estremamente specializzata: ciascuno ricopre un ruolo preciso e, come in un grande e complesso puzzle, ognuno contribuisce al risultato finale occupandosi di un aspetto specifico del piatto, dalle salse, alle cotture, all’impiattamento, così come della sala. Questo importante equilibrio è il segreto della creatività che ogni piatto di Gong riesce a esprimere: i tanti elementi si combinano alla perfezione e danno vita a una cucina sempre imprevedibile, un concentrato di culture, fantasia e audacia.
Sei un/a giornalista e desideri restare informato/a sulle attività di ApiuA? contattaci, ti aggiungeremo alla nostra media mailing list.