MU bao è una “creatura” di Suili Zhou, di suo fratello Bin e della loro famiglia, già proprietari del ristorante MU dimsum a Milano (e del Mu Fish di Nova Milanese, di cui è patron Liwei Zhou).
MU bao è nato con l’obiettivo di raccontare la tradizione della cucina cantonese e in particolare di Hong Kong. La nuova realtà, aperta a inizio dicembre nella città di Torino, vuole essere un ulteriore approfondimento della cultura culinaria al centro del loro racconto.
Nel progetto votato al cibo da strada di qualità, i “bao” sono gli assoluti protagonisti e ad essi è dedicato il concept del nuovo locale, con un assetto tipico da street food, come quelli di Hong Kong, piccolo ma curato in ogni dettaglio, con pochi posti a sedere (5 per l’esattezza!). Qui, solo chiudendo gli occhi si potrebbe essere proiettati nel fragore e nella multiculturalità di una metropoli, con i suoi profumi e i suoi sapori più stimolanti. Nei mesi più caldi un bel dehors permette ai clienti di sostare, godendosi l’atmosfera del centro città. MU bao è infatti nel centro storico torinese, in via Accademia delle Scienze, a due passi dal Museo Egizio e da Piazza Castello.
Un piccolo luogo di sosta dove scoprire o ritrovare il gusto dello street food di Hong Kong.
IL LOCALE
Il primo ristorante cinese della famiglia Zhou, MU dim sum, si trova a Milano, mentre per MU bao la scelta coraggiosa è stata di muovere l’attenzione verso Torino. Un’iniziativa audace, affidata al giovane Bin Zhou, spinto dalla voglia di espandere oltre il capoluogo lombardo la cultura culinaria di Mu: Torino è una città in cui l’attenzione per l’enogastronomia di qualità è in crescita. Da sempre attenta alla buona tavola, la capitale sabauda è ormai da qualche anno in fermento per le novità e le proposte creative, accogliendo qualsiasi tipo di cucina, dallo street food ai ristoranti stellati, dalla cocktaillerie agli specialty coffee, purché di qualità. E proprio questo è MU bao: un angolo di cucina di qualità cantonese a Torino, in centro città.
Basta poca immaginazione per sentirsi trasportare nella baia di Hong Kong, immersi in una metropoli cosmopolita, dove la cultura britannica e quella cinese convivono da secoli scambiandosi usi e tradizione e dando vita a novità che poi catturano l’attenzione di tutto il mondo.